Calendario AAA 2016
- assoaeroarma
- 26 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Roma, 25 novembre 2015
Nel 2016 il calendario dell’Associazione Arma Aeronautica, seguendo la tradizione e il discorso sul “Centenario”, avviato con la precedente edizione, avrà per tema: “ Insegne, Simboli e Aeroplani della Grande Guerra”.
Le insegne e i simboli sono nati essenzialmente, durante il conflitto, al fine pratico di far riconoscere l’aereo in volo e conseguentemente il relativo aviatore in un contesto in cui i collegamenti radio terra bordo e fra velivoli appartenevano ad un lontano futuro. Le insegne personali o di squadriglia fin dall’inizio servirono non solo a dar sfogo all’individualità del singolo pilota, ma, in un conflitto sempre più di massa, a creare e rafforzare il senso di appartenenza ad un reparto.
Nella scelta dei soggetti gli aviatori attinsero ad un repertorio quanto mai vario, che spaziava da temi aulici, quali ad esempio gli animali mitologici o i fregi del corpo di appartenenza, fino ai personaggi dei fumetti.
Presto le differenti insegne, in specie quelle degli Assi, divennero note anche al di fuori del mondo dell’aviazione grazie al risalto dato loro dalla stampa. Anche il vasto pubblico che, nelle retrovie, seguiva le imprese degli aviatori non rimase indifferente a quelle immagini in bianco e nero, subendo un fascino che a 100 anni di distanza ancora è lontano dall’esaurirsi.
Se alcune insegne sono arrivate fino a noi in originale, dipinte su frammenti in legno o tela di quei velivoli, di molte altre, la maggior parte, ci rimangono solo le fotografie, creando non poche difficoltà allo studioso o semplice appassionato che abbia intenzione di dare una valenza cromatica a quei toni di grigio.
In molti casi è però possibile ricostruire la vivacità di quei colori grazie a fonti diverse, quali disegni d’epoca, testimonianze o documenti. Nelle singole pagine del calendario, che invitiamo a sfogliare con la dovuta attenzione e giusta curiosità, i Curatori della presente edizione, che ringraziamo per l’accurata ricerca storica, hanno operato una piccola selezione dell’ampio repertorio di insegne, cercando di raccontarne la genesi quando nota, e la diffusione, come pure l’evoluzione e le varianti.