ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

Sodalizio aperto a tutte le Genti dell'aria

Nel 1936 attratto dall’irresistibile fascino del volo entra in Aeronautica, conseguendo brillantemente l’agognato, dorato aquilotto a Foggia ed essendo in seguito assegnato alla 70a Squadriglia,23° Gruppo del 3° Stormo Caccia a Torino Mirafiori ,volando sui Fiat C.R.42. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Asti (AT) Italo Accornero, dopo avere frequentato il corso pre-Avieri ad Asti, entra giovanissimo a far parte dei gloriosi reparti dell’Arma Azzurra. Scarica la biografia completa

Francesco Agello (Casalpusterlengo, 27 dicembre 1902 – Bresso, 24 novembre 1942) è stato un militare e aviatore italiano, autore del primato mondiale di velocità su idrovolanti, raggiunto nell'ottobre 1934 ai comandi di un Macchi-Castoldi M.C.72 portato alla velocità media di 709,202 km/h, un valore, per la categoria idrovolanti con motore a pistoni, tuttora non superato. Scarica la biografia completa

Nucleo AAA Caravaggio (BG) Giovanni, detto Giannino, della casata Ancillotto, nacque a San Donà di Piave il 18 novembre 1896 da un’agiata famiglia di nobili possidenti terrieri del Basso Piave. Scarica la biografia completa

Tenente in servizio attivo del Battaglione Aerostieri, Aprea Francesco è nato a Taranto il 5 Febbraio 1895. Nel Novembre 1914, all’età di 19 anni, è ammesso alla frequenza del 1° anno di Corso dell’Accademia Militare del Genio di Torino dopo il superamento di pubblico concorso, ove beneficerà dell’intera pensione gratuita. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Sarrabus (CA) Dal 1º dicembre 1926 cessò di appartenere ai ruoli del Regio Esercito e fu nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel ruolo combattente dell'Arma aeronautica. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Foligno (PG) Nel 1941 Tullio Arduini viene insignito della Medaglia d’Argento al Valore Militare per aver salvato la vita all’allievo che gli fu affidato durante un volo di addestramento sopra Gorizia Scarica la biografia completa

Sezione AAA Latina (LT) Ammesso a frequentare il corso SPARVIERO II nel 1957, al termine del 3° anno risultò 3° su 100 allievi e fu inviato presso il 32° Stormo di Amendola per conseguire il brevetto di pilota di aerei a reazione. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Saronno (VA) Il Tenente Balestrini nacque a Saronno il 28 novembre 1894. Chiamato alle Armi dal 1° dicembre 1914, prestò servizio in fanteria nei reparti 7°, 8°, 68° e 160° dal 24 maggio 1915 al giugno 1916. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Lugo di Romagna (RA) Francesco Baracca nasce a Lugo (Ravenna) il 9 maggio 1888 da Enrico, facoltoso proprietario terriero, e dalla contessa Paolina de Biancoli. La sua passione per la vita militare lo porta a frequentare l'Accademia di Modena e, all'età di 22 anni, col grado di sottotenente, ad entrare in aviazione. Scarica la biografia completa

Flavio Torello Baracchini, definito “asso degli assi”, “l’erede e vendicatore di Baracca” per la sua abilità e destrezza, riuscì ad ottenere ben 31 vittorie meritando varie decorazioni come una medaglia d’oro, due medaglie d’argento, tre promozioni per merito di guerra, il cavalierato di S. Maurizio e Lazzaro, la Legion d’Onore e altre onorificenze straniere. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Avezzano (AQ) Nell'ottobre del 1925 conseguì il brevetto di pilota militare. Tre anni dopo entrò in servizio attivo come tenente pilota nella Regia Aeronautica, e nel 1929 fu promosso al grado di Capitano. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Ciampino (RM) Il Maresciallo Pilota dell'Aeronautica Militare Ernesto Bardini ha partecipato ad operazioni di guerra sul Fronte Mediterraneo dall'11.6.1940 al 17.09.1941 e dal 02.04.1942 all'8.9.1943 e sul Fronte Russo dal 18.09.1941 all'1.4.1942. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Biella (BI) Dal marzo 1938 all’agosto dello stesso anno, nella 79°, 88° e 409° C.T. di Campoformido (Udine), fu trasferito poi in Asmara sul fronte A.O.I. in data 12 settembre 1939, a Gura, in forza alla 414° Squadriglia C.T. dove in combattimento sul cielo di Assab, perse la vita il 2 luglio 1940. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Conegliano (TV) Si arruola quindi volontario nella Regia Aeronautica come Aviere allievo Sergente; inizia con il Fiat A.S 1 quindi S.V.A. 10, S.V.A. 4, S.V.A. 3, diventando Pilota Militare su aereo Breda 25 il 17 settembre 1933. Vola anche su Ansaldo 300, su Ca 101 e su Breda Ba 15 S. Scarica la biografia completa

Sezione AAA Trapani (TP) Era figlio del maggiore Angelo, caduto a 38 anni in combattimento in Cirenaica. Aveva frequentato la scuola militare della Nunziatella. Nel 1935 fu ammesso a frequentare il Corso “Rex” dell’ Accademia Aeronautica. Scarica la biografia completa

Nucleo AAA Montemurlo (PO) Nasce a Prato il 11 marzo 1918 e, non ancora diciottenne, si arruola nella Regia Aeronautica quale allievo sergente pilota, conseguendo il brevetto militare a Foggia su Fiat CR.20. Scarica la biografia completa

Circa 76 anni fa, il capitano pilota Willy Bocola e il pari grado Giuseppe Caggia entrambi di origine pugliese, Bocola di San Severo di Foggia, Caggia di Galatina, in provincia di Lecce, allievi rispettivamente del corso “Centauro” e “Falco”, chiusero in Libia, in un incidente aviatorio, la loro giovane esistenza, caratterizzata dalla passione per il volo e per la Regia Aeronautica. Scarica la biografia completa

Sezione AAA di Catanzaro (CZ) L’8 dicembre 1925 è ammesso a domanda nel Corpo Equipaggi Aeronautica Militare in qualità di Allievo Sergente Pilota, con ferma di anni sei ed assegnato al Campo scuola di Cameri ove il 4 gennaio 1926 su velivolo M.I. Anz. 35 Hp effettua il primo volo da allievo. Scarica la biografia completa

Sezione AAA di Montreal (Canada) Scarica la documentazione completa
Caduti ed Eroi dell'Aeronautica Militare Italiana
L’art. 31 dello Statuto del nostro sodalizio prevede che ogni Sezione/Nucleo che rappresenta l’unità fondamentale dell’Associazione sia intitolata ad un caduto o ad un decorato deceduto dell’Aeronautica Militare, il cui nominativo è riportato anche sul Labaro in dotazione.
Questa pagina è stata realizzata per favorire la conoscenza e l’approfondimento di biografie di eroici aviatori e storie di vita vissuta di uomini, che con il loro operato e le loro gesta hanno contribuito a tramandare l’attaccamento alla nostra gloriosa Forza Armata. Nel tempo integreremo ed amplieremo questa iniziale preziosa raccolta che sarà a disposizione di tutti i nostri associati, sostenitori e/o semplici visitatori.