Cent'anni, un calendario
- assoaeroarma
- 19 nov 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Roma, 4 dicembre 2014
Il giorno 4 dicembre alle ore 18.00 si terrà la presentazione del Calendario 2015 dell'A.A.A. alla quale prenderanno parte numerose autorità civili e militari. E' gradita l'uniforme sociale per chi volesse partecipare all'evento che avrà luogo presso la Casa dell'Aviatore di Roma.
Nel 2015 il calendario dell’Associazione Arma Aeronautica avrà per tema l’aviazione italiana nella Prima guerra mondiale, il cui centenario per l’Italia ricorre appunto il 24 maggio 1915. Fu in quel conflitto che, dopo la sperimentazione condotta in Libia nel 1911-12, l’uso militare dell’aereo conobbe diffusione universale e rapido progresso tecnico che culminarono nella consapevolezza della necessità di una nuova forza armata.
La semplicità dei mezzi impiegati non impedì infatti di cogliere le peculiarietà del mezzo aereo ed i concetti fondamentali del suo impiego. Se nel 1915 vi era scarsa chiarezza su concetti operativi, requisiti tecnici e tattiche, gli attuali pilastri dottrinari quali la necessità di elevata specializzazione, l’opportunità di concentrare le forze per massimizzare i risultati, la complessità organizzativa e lo strettissimo rapporto con la tecnologia emersi nel 1918 erano già chiarissimi agli addetti ai lavori.
Dall’addestramento alla ricognizione, dalla 91a Squadriglia agli idrovolanti, ogni mese il calendario presenterà un tema, un reparto o un impiego. I testi, curati da Paolo Varriale, noto specialista dell’aviazione della Grande Guerra, saranno accompagnati da immagini d’epoca. Il Caproni Ca.3 in copertina, ritratto dall’artista Danilo Renzulli e utilizzato per gentile concessione dell’editore inglese Albatros Productions Ltd, sintetizza il discorso. Nato dalla collaborazione tra il teorico Giulio Douhet e l’ingegner Gianni Caproni, il Ca.3 non fu solo uno dei più celebri aerei italiani di tutti i tempi ma quello attorno al quale nacque la dottrina dell’impiego strategico dell’aviazione, oggi nota come “airpower” o “potere aereo”.
