ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

Sodalizio aperto a tutte le Genti dell'aria

Il Raduno dei Pionieri dell’Aeronautica
Desenzano, 26 e 27 aprile 2014
In occasione dell’80° anniversario della conquista del record di velocità per idrovolanti, conseguito dal m.llo Agello su Macchi MC. 72 nel 1934, l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica ha ritenuto di celebrare tale commemorazione sull’idroscalo di Desenzano già sede del RAV (Reparto Alta Velocità).
Il relativo raduno si è svolto in Desenzano-Gardone, nei giorni 26 e 27 aprile, e vi hanno partecipato numerosi soci oltre ad amici e parenti.
Nella mattinata del 26 l’intero gruppo ha fatto visita a Gardone, al Vittoriale degli Italiani, concludendo così anche le celebrazioni per il 150° della nascita ed il 75° della morte di Gabriele d’Annunzio.
Nel pomeriggio, dopo aver assistito ad una conferenza su “d’Annunzio aviatore” tenuta dal socio Basilio Di Martino, ed alla presentazione del libro “Più leggere dell’aria” di Rosellina Piano, si è provveduto alla consegna degli attestati di nuovi Soci a: Cornacchini Alessandro, Gargini Giampiero, Lenzi Giuseppe, Piano Rosellina, Pilotto Antonio, Pollice Carmine e Sestili Rinaldo, concludendo la serata con la cena sociale.
Nella mattinata del 27, presso l’Idroscalo di Desenzano, si è svolta la cerimonia ufficiale, alla presenza di personale del 6° Stormo guidato dal ten.col. Giacomo Lacaita, in rappresentanza del comandante col. Andrea Di Pietro, e dal magg. Massimo Cionfrini, della Sezione AAA di Desenzano con il proprio presidente col. Aurelio Tagliabue, del presidente regionale AAA cav. Giancarlo Milani, e rappresentanze con labaro, delle sezioni AAA di Adro, Cesano Maderno, Gallarate, Gavardo, Lumezzane, Rezzato, e dei nuclei di Lonato e Valtenesi.
Dopo l’alza bandiera e la deposizione di una corona d’alloro, al monumento che ricorda i caduti del RAV, il presidente dell’Associazione Pionieri dell’Aeronautica Antonino Altorio, ha rivolto il suo saluto a tutti i partecipanti, e Pier Luigi Bacchini ha ricordato la prima “ V rossa” , ambito riconoscimento per chi superava la soglia dei 500 Kmh, record raggiunto nel 1928 da Mario de Bernardi, prima della costituzione del Reparto.
Ha poi proseguito Massimo Mondini con la commemorazione dell’80° anniversario del record di Agello, conseguito proprio sulle acque del lago, davanti all’idroscalo di Desenzano.
Con l’intervento del ten.col. Lacaita e lo scambio dei crest si è conclusa la cerimonia ed il raduno dell’Associazione.