top of page

L’associazione che vorrei: quale rotta per il futuro

19/06/2015

Trascorsi dieci anni dall’ultima Assemblea di Firenze, si è tenuto, di nuovo, un convegno per verificare gli obiettivi raggiunti e dare nuove linee guida per consolidare gli obiettivi raggiunti e porre nuovi traguardi da conseguire sempre in aderenza allo spirito della nostra Associazione.

 

Si ringraziano, quindi, tutti coloro che si sono impegnati in questi anni per dare lustro all’AAA, tutte le Sezioni che hanno diligentemente aderito alla richiesta di fornire le risposte al questionario e tutti coloro che, con la loro presenza, hanno ancora una volta collaborato al completamento dei dati assunti ed all’individuazione delle azioni da porre in essere per ravvivare l’interesse del personale in servizio e dei giovani nei confronti dell’AAA. Ciò potrà, senza voler stravolgere il lavoro sin qui svolto, riparare in parte il vuoto determinato dalla mancanza di risposte al questionario che purtroppo non sono pervenute da diverse Sezioni, che forse non hanno compreso lo spirito dell’iniziativa.

 

Sono certo, comunque, che ciò non sia indice di affievolimento di quell’entusiasmo che sino ad oggi ha caratterizzato l’azione di tutti i Soci consentendo all’Associazione di conseguire, con il plauso della collettività, gli obiettivi prefissati.
L’evoluzione dei tempi, le novità introdotte nelle FF.AA. ed il progresso tecnologico impongono, tuttavia, di ricercare nuovi settori di interesse da affiancare alla tradizionale celebrazione delle gesta dei pionieri della F.A., delle sue radicate tradizioni e del sacrificio profuso con onore, in ogni circostanza, dai suoi Eroi.
Occorre, cioè, volgere lo sguardo al futuro e, partecipando attivamente al progresso del “sistema Paese” sia nel settore aeronautico che spaziale, puntare al conseguimento di obiettivi sempre più importanti che i nostri successori potranno ricordare con un orgoglio pari a quello che oggi nutriamo al nostro passato.
I progressi realizzati in passato sono ben noti; oggi occorre andare oltre e porsi obiettivi un po’ più arditi per essere in linea con i tempi. Occorre compiere ogni possibile sforzo perché il “sistema Paese” tenga il passo delle altre Nazioni nel settore aerospaziale come sta già avvenendo con le “avventure” dei nostri primi astronauti. Saranno loro ad essere ricordati come degni successori degli Eroi che noi oggi ricordiamo del nostro passato.
Da queste osservazioni e dalla considerazione che le imprese spaziali non sono attività di massa, discende la necessità di indirizzare l’attività dell’Associazione verso studi sempre di più ampio respiro, verso la collaborazione con i diversi settori industriali di interesse, verso un più massiccio coinvolgimento del personale in servizio, dei giovani e della popolazione in generale.

 

Di qui lo spirito del questionario teso ad acquisire idee innovative basate sulle esperienze maturate o suggerite da riflessioni sulle realtà attuali.

 

Scarica il flyer del programma

 

Scarica le presentazioni del convegno:

Scarica l'intervento del Sotto Capo di Stato Maggiore A.M.

 

Guarda i video degli interventi

 

Leggi le news del convegno:

Please reload

bottom of page